BANDI

Residenze teatrali 2026. Giovani, Creatività, Innovazione e Comunità

4: Istruzione di qualità11: Città e comunità sostenibili

UN SISTEMA CONDIVISO PER LA RICERCA TEATRALE GIOVANILE

 

Premessa

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in coerenza con le linee guida del proprio Piano Triennale e in risposta ai bisogni emersi dalla ricerca “Misurare la cultura a Bologna e Ravenna” (2024), promuove un nuovo bando sperimentale dedicato alla creatività giovanile in ambito teatrale.

Il bando attiva un sistema culturale territoriale integrato tra Bologna e Ravenna, grazie al coinvolgimento di partner culturali strategici – enti pubblici, realtà teatrali, università e professionisti – che offriranno spazi, formazione, consulenze, accompagnamento artistico e tecnico.

L’iniziativa intende valorizzare il processo creativo, offrendo a giovani compagnie teatrali tempo, spazio e risorse per la ricerca e la sperimentazione. Non è finalizzata esclusivamente alla produzione di uno spettacolo compiuto, ma al percorso artistico che può portare a nuove idee, pratiche e linguaggi.
Al termine di ogni residenza è prevista una restituzione pubblica libera, intesa come momento di condivisione del processo con il territorio e con i partner.

Obiettivi del bando

Il bando nasce con l’obiettivo di:

  • sostenere i giovani artisti nel processo di ricerca, ideazione e sviluppo creativo;
  • attivare e valorizzare un sistema culturale territoriale integrato tra Bologna e Ravenna;
  • costruire un modello innovativo di collaborazione tra istituzioni pubbliche, realtà teatrali e sistema formativo.

Partner del progetto

Il progetto è sostenuto da una rete di partner pubblici e privati che mettono a disposizione competenze, spazi, strumenti e supporto progettuale. In particolare:

  • ERT – Emilia Romagna Teatro: accompagnamento artistico e tutoraggio creativo;
  • ATER Fondazione: consulenza organizzativa e supporto alla circuitazione;
  • Mismaonda: accoglienza e supporto tecnico all’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna, tutoraggio progettuale;
  • Ravenna Teatro: messa a disposizione dello spazio per la residenza a Ravenna e supporto tecnico e tutoraggio progettuale;
  • Università di Bologna – Dipartimento delle Arti: riflessione critica e accompagnamento formativo;
  • Comune di Bologna: supporto istituzionale e promozionale nell’ambito delle politiche culturali cittadine;
  • Comune di Ravenna: supporto istituzionale e promozionale nell’ambito delle politiche culturali cittadine;
  • Regione Emilia-Romagna: patrocinio e integrazione nel sistema delle residenze artistiche regionali.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto agli enti ammissibili secondo il Regolamento per le Attività Istituzionali, purché composti in prevalenza da Under 35.

Cosa offre il bando

  1. Due residenze artistiche:
    • una a Bologna presso l’Oratorio di San Filippo Neri (13–30 aprile 2026);
    • una a Ravenna presso Teatro Rasi (14-27 settembre 2026).
  2. Contributo economico di €10.000 lordi per ciascun progetto, a copertura delle spese funzionali alla residenza (ricerca, sviluppo, materiali, restituzione).
  3. Supporto tecnico e formativo da parte dei partner, sotto forma di tutoraggi, consulenze, affiancamenti e occasioni di scambio professionale.
  4. Accesso a un ecosistema collaborativo, attraverso momenti di confronto, co-progettazione e promozione condivisa.

Valori e principi guida

  • Processo creativo come valore: viene valorizzata la fase di ricerca e sperimentazione, non solo il risultato finale;
  • Coinvolgimento attivo dei giovani, anche nei processi decisionali (es. commissione con presenza giovanile);
  • Sostenibilità e continuità: il progetto si inserisce in una visione di medio-lungo termine, non episodica;
  • Territorialità integrata: Bologna e Ravenna sono considerate complementari, non alternative;
  • Interdisciplinarietà: pur focalizzato sul teatro, il bando è aperto a contaminazioni con altri linguaggi (musica, performance, arti visive, ecc.).

Durata e tempistiche

  • Le due residenze si svolgeranno nel corso del 2026:
    • Bologna: 13–30 aprile 2026
    • Ravenna: 14-27 settembre 2026
  • Ogni residenza avrà una durata massima di 15 giorni.
  • Il bando sarà pubblicato il 12 novembre 2025, con selezione e comunicazione dei risultati entro febbraio 2026.

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected] – inviando la Scheda progetto compilata e gli allegati richiesti – entro le ore 12 del 9 gennaio 2026.

Valutazione

Le proposte saranno valutate da una commissione congiunta, composta da:

  • rappresentanti della Fondazione del Monte;
  • esperte/i del settore teatrale (ERT, ATER, Mismaonda, Ravenna Teatro);
  • giovani artiste/i under 35, in rappresentanza del target;
  • un/una rappresentante dell’Università di Bologna;
  • un/una rappresentante del comune di Bologna e di Ravenna;
  • un/una rappresentante della Regione Emilia-Romagna.

Criteri di valutazione

  • originalità e qualità della proposta;
  • coerenza con i valori e gli obiettivi del bando;
  • fattibilità e sostenibilità del progetto;
  • capacità di relazione e scambio con il territorio.

Risorse disponibili

I due progetti selezionati riceveranno:

  • uno spazio fisico per la residenza e la restituzione pubblica (Oratorio San Filippo Neri a Bologna, Teatro Rasi a Ravenna);
  • un contributo economico di €10.000 lordi;
  • supporto organizzativo, formativo e promozionale da parte dei partner;
  • assistenza tecnica durante il periodo della residenza.

Questo bando non è soltanto un’opportunità professionale, ma un invito alla costruzione di futuro: per i giovani artisti, per il sistema culturale locale, per la rete dei soggetti coinvolti.
Uno spazio di libertà, ricerca e collaborazione, dove la cultura può diventare una pratica di vita e un’esperienza condivisa. 

 


FAQ

Il bando è rivolto agli enti ammissibili secondo il “Regolamento per le Attività Istituzionali” disponibile sul sito della Fondazione del Monte, purché composti in prevalenza da Under 35.

No, non può partecipare.

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente via PEC, seguendo la procedura indicata sul sito della Fondazione.

La candidatura deve essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected], entro le ore 12 del 12 dicembre 2025.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le

ore 12:00 del 9 Gennaio, 2026


Ulteriori chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti esclusivamente via e-mail all’indirizzo: