BANDI

Bando 𝗔𝗖𝗖𝗖𝗔𝗗𝗘 (II edizione) 𝗔rte, 𝗖reatività, 𝗖oesione, 𝗖oscienza, 𝗔ccessibilità, 𝗗emocrazia, 𝗘ducazione

3: Salute e benessere4: Istruzione di qualità5: Parità di genere10: Ridurre le disuguaglianze11: Città e comunità sostenibili

Data di scadenza: ore 12 del 22 ottobre 2025

La Fondazione del Monte persegue finalità di sviluppo culturale e solidarietà sociale e si impegna a sostenere la cultura come elemento fondamentale e fondante dei rapporti sociali.  Riconosce il valore dell’arte e della cultura nel migliorare sia il benessere individuale che quello della comunità nel suo complesso, sostenendo l’importanza di un impegno civico attivo, della democrazia e della coesione sociale.

Il presente bando Acccade, giunto alla seconda edizione, testimonia il rinnovato impegno della Fondazione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, attraverso una maggiore attenzione all’impatto delle proprie azioni e delle iniziative finanziate, così come delineato nel Documento Programmatico Triennale (2025-2027).

L’auspicio è che tutti gli attori impegnati da anni in attività ed azioni volte allo sviluppo socio-culturale individuale e comunitario agiscano attraverso processi collaborativi, capaci di ridurre fragilità, discriminazioni e i divari, valorizzando il ruolo della cultura e dell’arte per abbattere barriere sociali ed economiche. L’obiettivo è contribuire a una società più equa e giusta, orientata al benessere globale e alla parità di genere, in linea con i goal 3 (Salute e Benessere), 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 10 (Ridurre le diseguaglianze) e 11 (Città e comunità sostenibili) dell’Agenda Onu 2030.

La cultura agisce come coscienza critica della società, offrendo nuovi modi di interpretare e comprendere la realtà, stimolando processi di trasformazione in un’ottica di giustizia sociale, incoraggiando nuovi modi di interpretare la realtà e stimolando processi di cambiamento costruttivo per una maggiore giustizia sociale.

Le attività artistiche e culturali svolgono un ruolo fondamentale nel favorire l’incontro e il confronto tra individui (anche critico e propositivo), valorizzando le differenze e contribuendo all’ottica di pluralità anziché ignorarle. Questo approccio olistico al benessere sociale riconosce la cultura come un fattore essenziale per potenziare le persone e i territori, migliorando la qualità della vita delle comunità e promuovendo lo sviluppo dei contesti di riferimento.

Il processo di riflessione che ha portato alla definizione del bando ha identificato diverse leve strategiche trasversali, che si ritiene utile condividere come stimolo per l’elaborazione delle proposte progettuali. Queste includono il coinvolgimento dei pubblici, la promozione del welfare culturale, la valorizzazione dei luoghi della cultura e l’orientamento all’impatto e alla sua valutazione, utilizzando strumenti di analisi per migliorare l’efficacia delle iniziative culturali.

 


FAQ

Possono presentare una ed una sola proposta di progetto a valere sul presente bando, in qualità di soggetto capofila, tutti gli enti indicati in dettaglio nel documento “Regolamento per le Attività Istituzionali”. Non saranno prese in considerazione le candidature come capofila di enti che abbiano in corso di realizzazione un precedente progetto che benefici del contributo della Fondazione.

La partnership deve essere costituita da almeno due soggetti.

Il soggetto capofila deve garantire, tramite apposito accordo, la formalizzazione del parternariato entro la data prevista per l’avvio delle attività, qualora il progetto venisse finanziato.

Gli enti che ricoprono il ruolo di soggetto capofila potranno partecipare a un solo progetto a valere sul presente bando. Ai fini dell’univoca determinazione dei soggetti, ciò che rileva è il codice fiscale. Gli enti che ricoprono il ruolo di partner possono partecipare a più progetti.

Sì, può farlo in quanto il bando prevede limitazioni esclusivamente per il soggetto capofila.

Ai fini dell’ammissibilità non è richiesto che le azioni rientrino in tutti gli ambiti di intervento elencati nel bando (art.1). Tuttavia, l’articolazione progettuale è oggetto di valutazione qualitativa e, a parità di punteggio, saranno premiati interventi maggiormente integrati e multidimensionali, in grado di rispondere coerentemente alle finalità del bando.

Sì, purché siano localizzati nell’ambito territoriale di intervento statutario della Fondazione, ossia Bologna e città metropolitana, Ravenna e Provincia.

Le proposte dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura online secondo le modalità definite alla pagina Chiedi un contributo del sito. E’ richiesta la descrizione del progetto attraverso la compilazione di campi specifici del modulo ROL rispettando i limiti di spazio indicati. Tuttavia, la proposta dovrà obbligatoriamente prevedere la compilazione della Scheda di dettaglio del progetto (orientamento all’impatto) da inserire nella Sezione Allegati del Modulo di Richiesta online (ROL) sulla piattaforma SIME.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata le ore 12 del 31 maggio 2024. Entro questo orario, del giorno indicato, si intende che deve essere inviata all’indirizzo [email protected] la lettera di candidatura generata dalla procedura online. Tale lettera va riportata su carta intestata del proponente, firmata (non necessariamente con firma digitale) dal Legale Rappresentante e trasmessa tramite mail pec intestata al richiedente stesso o al Legale Rappresentante.

Email o telefonate di richiesta invio progetto causa problemi tecnici riscontrati in fase di invio, successive alla scadenza del bando, non potranno essere prese in considerazione.

Per qualsiasi problema riscontrato nell’utilizzo della piattaforma ROL, è possibile contattare l’help desk tecnico all’indirizzo mail [email protected]

Il bando è pubblicato integralmente sul sito della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, nella Sezione Bandi.

Ulteriori chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti esclusivamente via e-mail all’indirizzo: [email protected]

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le

ore 12:00 del 22 Ottobre, 2025


Ulteriori chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti esclusivamente via e-mail all’indirizzo:

[email protected]