PROGETTO

“Casa adolescente” a Borgo Panigale-Reno, contro la dispersione scolastica

‘Casa adolescente’ è un progetto di contrasto alla dispersione scolastica e di supporto alla genitorialità. Si tratta di un polo socio-educativo sempre aperto, nel quartiere Borgo Panigale–Reno, a Bologna, in grado di integrare scuola, famiglie, terzo settore e istituzioni in un’azione condivisa.

Ideato nel 2023 dalla cooperativa sociale Barca59 insieme con l’associazione A.P.E. onlus – e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – ‘Casa adolescente’ è una risposta concreta al fenomeno della dispersione scolastica, che ogni anno coinvolge un centinaio di ragazzi nel territorio cittadino.

I destinatari diretti sono infatti ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni a rischio dispersione o in difficoltà con i percorsi tradizionali di apprendimento; beneficiari indiretti sono invece le loro famiglie, gli insegnanti, gli educatori e, più in generale, l’intero tessuto sociale delle zone coinvolte.

Gli obiettivi principali del progetto – in fase di ampliamento anche nel quartiere Savena – sono prevenire e contrastare l’abbandono scolastico, offrire ai ragazzi esperienze formative alternative ma riconosciute come ore di frequenza, sostenere le famiglie nel loro ruolo educativo e rafforzare la coesione sociale della comunità educante.

Cinque le azioni previste: laboratori mattutini (falegnameria, cucina, orto e giardinaggio, meditazione) riconosciuti dal PTOF, il Piano triennale dell’offerta formativa; doposcuola inclusivo (posti gratuiti e mensa per minori segnalati dai servizi sociali); sportello di orientamento scolastico; servizi di supporto alla genitorialità (incontri collettivi e consulenze individuali per rafforzare le competenze educative dei genitori); formazione per docenti, educatori, volontari.

I risultati attesi: numero crescente di ragazzi riagganciati alla scuola e accompagnati con successo alla conclusione dell’anno scolastico; maggiore equità educativa nei quartieri coinvolti; famiglie più sostenute e comunità più coese


4: Istruzione di qualità10: Ridurre le disuguaglianze

‘Casa adolescente’ è un progetto di contrasto alla dispersione scolastica e di supporto alla genitorialità. Si tratta di un polo socio-educativo sempre aperto, nel quartiere Borgo Panigale–Reno, a Bologna, in grado di integrare scuola, famiglie, terzo settore e istituzioni in un’azione condivisa.

Ideato nel 2023 dalla cooperativa sociale Barca59 insieme con l’associazione A.P.E. onlus – e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – ‘Casa adolescente’ è una risposta concreta al fenomeno della dispersione scolastica, che ogni anno coinvolge un centinaio di ragazzi nel territorio cittadino.

I destinatari diretti sono infatti ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni a rischio dispersione o in difficoltà con i percorsi tradizionali di apprendimento; beneficiari indiretti sono invece le loro famiglie, gli insegnanti, gli educatori e, più in generale, l’intero tessuto sociale delle zone coinvolte.

Gli obiettivi principali del progetto – in fase di ampliamento anche nel quartiere Savena – sono prevenire e contrastare l’abbandono scolastico, offrire ai ragazzi esperienze formative alternative ma riconosciute come ore di frequenza, sostenere le famiglie nel loro ruolo educativo e rafforzare la coesione sociale della comunità educante.

Cinque le azioni previste: laboratori mattutini (falegnameria, cucina, orto e giardinaggio, meditazione) riconosciuti dal PTOF, il Piano triennale dell’offerta formativa; doposcuola inclusivo (posti gratuiti e mensa per minori segnalati dai servizi sociali); sportello di orientamento scolastico; servizi di supporto alla genitorialità (incontri collettivi e consulenze individuali per rafforzare le competenze educative dei genitori); formazione per docenti, educatori, volontari.

I risultati attesi: numero crescente di ragazzi riagganciati alla scuola e accompagnati con successo alla conclusione dell’anno scolastico; maggiore equità educativa nei quartieri coinvolti; famiglie più sostenute e comunità più coese