PROGETTO

Cinema Modernissimo: Non solo film! – II edizione

Torna “Cinema Modernissimo: Non solo film!”, il progetto sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna con un contributo di 50.000 euro, pensato per ampliare l’esperienza cinematografica attraverso libri, fotografia e percorsi sociali.

La rassegna propone 52 appuntamenti a ingresso gratuito o con tariffe calmierate, articolati in sei filoni tematici:

  • Era meglio il libro? – Incontri dedicati ai grandi romanzi, a cura di Veronica Ceruti (Comune di Bologna).

  • Saper guardare un film – Lezioni del prof. Roy Menarini, ispirate ai titoli della distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema.

  • Impronte – Il fotografo e storico Michele Smargiassi racconta dieci tracce che la storia ha lasciato sulle immagini; incontri con fotoreporter internazionali a cura di Fulvio Bugani, in occasione della mostra World Press Photo al Modernissimo.

  • Magister – Lectio di Ivano Dionigi, che riflette su formazione e responsabilità a partire dal suo ultimo libro.

  • Ricordi di Cinema – Appuntamenti dedicati a persone con disturbi della memoria, ideati da Massimiliano Tarozzi in collaborazione con i Caffè Alzheimer e il Comune di Bologna.

  • Cinema e integrazione – Proiezioni per minori stranieri non accompagnati, con una lezione di italiano introduttiva, in collaborazione con la cooperativa CIDAS.

Pierluigi Stefanini, presidente della Fondazione del Monte, sottolinea l’importanza del progetto nel promuovere cultura, dialogo e inclusione, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Per Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, il Modernissimo è «un luogo di cultura per tutti», reso ancora più accessibile grazie al sostegno della Fondazione.

Un programma ricco, aperto alla città e pensato per fare del Modernissimo uno spazio di partecipazione, conoscenza e comunità.

La II Edizione è stata presentata a Palazzo Paltroni.


11: Città e comunità sostenibili

Torna “Cinema Modernissimo: Non solo film!”, il progetto sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna con un contributo di 50.000 euro, pensato per ampliare l’esperienza cinematografica attraverso libri, fotografia e percorsi sociali.

La rassegna propone 52 appuntamenti a ingresso gratuito o con tariffe calmierate, articolati in sei filoni tematici:

  • Era meglio il libro? – Incontri dedicati ai grandi romanzi, a cura di Veronica Ceruti (Comune di Bologna).

  • Saper guardare un film – Lezioni del prof. Roy Menarini, ispirate ai titoli della distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema.

  • Impronte – Il fotografo e storico Michele Smargiassi racconta dieci tracce che la storia ha lasciato sulle immagini; incontri con fotoreporter internazionali a cura di Fulvio Bugani, in occasione della mostra World Press Photo al Modernissimo.

  • Magister – Lectio di Ivano Dionigi, che riflette su formazione e responsabilità a partire dal suo ultimo libro.

  • Ricordi di Cinema – Appuntamenti dedicati a persone con disturbi della memoria, ideati da Massimiliano Tarozzi in collaborazione con i Caffè Alzheimer e il Comune di Bologna.

  • Cinema e integrazione – Proiezioni per minori stranieri non accompagnati, con una lezione di italiano introduttiva, in collaborazione con la cooperativa CIDAS.

Pierluigi Stefanini, presidente della Fondazione del Monte, sottolinea l’importanza del progetto nel promuovere cultura, dialogo e inclusione, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Per Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, il Modernissimo è «un luogo di cultura per tutti», reso ancora più accessibile grazie al sostegno della Fondazione.

Un programma ricco, aperto alla città e pensato per fare del Modernissimo uno spazio di partecipazione, conoscenza e comunità.

La II Edizione è stata presentata a Palazzo Paltroni.