PROGETTO
Campagna Con i Bambini | Non sono emergenza



La campagna “Non Sono Emergenza” affronta il disagio degli adolescenti proponendo una narrazione “altra”, partendo dai dati, dalle buone pratiche e dall’ascolto diretto dei giovani, per far emergere le dimensioni del fenomeno ma anche promuovere il protagonismo delle nuove generazioni.
I giovani non trovano ascolto. La risposta che viene dal mondo degli adulti sembra ripetere vecchi schemi, con letture parziali e superficiali del mondo giovanile, che tendono a evidenziare soprattutto l’aspetto deviante e ad oscurare l’aspetto propositivo delle nuove generazioni.
“Non sono emergenza” è una campagna promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Al centro della campagna vi sono le immagini, i video, le testimonianze e le storie degli adolescenti, insieme ai dati di contesto del fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini e alle esperienze di comunità educanti e comunità di pratiche nate in questi anni grazie al Fondo.
La campagna sarà attiva fino ad almeno la fine dell’anno, promuovendo un approccio partecipativo e coinvolgendo il mondo della scuola, del terzo settore e del privato sociale, delle istituzioni pubbliche e private, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione. Perché il disagio degli adolescenti non riguarda solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie ma tutto il mondo degli adulti. Il benessere delle nuove generazioni deve essere un obiettivo condiviso.

PER PARTECIPARE



La campagna “Non Sono Emergenza” affronta il disagio degli adolescenti proponendo una narrazione “altra”, partendo dai dati, dalle buone pratiche e dall’ascolto diretto dei giovani, per far emergere le dimensioni del fenomeno ma anche promuovere il protagonismo delle nuove generazioni.
I giovani non trovano ascolto. La risposta che viene dal mondo degli adulti sembra ripetere vecchi schemi, con letture parziali e superficiali del mondo giovanile, che tendono a evidenziare soprattutto l’aspetto deviante e ad oscurare l’aspetto propositivo delle nuove generazioni.
“Non sono emergenza” è una campagna promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Al centro della campagna vi sono le immagini, i video, le testimonianze e le storie degli adolescenti, insieme ai dati di contesto del fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini e alle esperienze di comunità educanti e comunità di pratiche nate in questi anni grazie al Fondo.
La campagna sarà attiva fino ad almeno la fine dell’anno, promuovendo un approccio partecipativo e coinvolgendo il mondo della scuola, del terzo settore e del privato sociale, delle istituzioni pubbliche e private, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione. Perché il disagio degli adolescenti non riguarda solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie ma tutto il mondo degli adulti. Il benessere delle nuove generazioni deve essere un obiettivo condiviso.
