PROGETTO
Giornata contro la violenza sulle donne – Noino.org


NoiNo.org: prendiamo la parola contro la violenza sulle donne
NoiNo.org è un progetto promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per prevenire la violenza maschile contro le donne attraverso percorsi educativi nelle scuole della città metropolitana di Bologna, incentrati sul contrasto agli stereotipi di genere, in particolare sulla decostruzione dei modelli dominanti di maschilità.
Nata nel 2012 come iniziativa di coinvolgimento rivolta agli uomini, dopo i primi anni NoiNo.org si concentra sull’educazione: il progetto è infatti realizzato dalla Rete Attraverso lo Specchio, associazione che riunisce numerose realtà attive nel campo dell’educazione alle differenze. Nell’ambito di NoiNo.org, la Rete organizza laboratori educativi rivolti alle scuole superiori e corsi di formazione per insegnanti.
Inoltre, il progetto promuove incontri aperti a tutta la comunità educante, per condividere riflessioni, strumenti e buone pratiche di educazione alle differenze nei contesti educativi scolastici ed extrascolastici.
Gli appuntamenti di NoiNo.org per il 25 novembre e il 26 novembre 2024 a Bologna
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, NoiNo.org organizza due importanti appuntamenti a Bologna, in collaborazione con la compagnia teatrale PartecipArte.
La mattina del 26 novembre sarà presentato presso l’IIS Serpieri lo spettacolo di teatro forum “Il limite ignoto”, un nuovo progetto sul tema del consenso creato da Olivier Malcor e Claudia Signoretti. L’incontro, riservato a circa 120 studenti dell’istituto, avrà come obiettivo quello di stimolare una riflessione profonda e interattiva sul tema del consenso attraverso il linguaggio teatrale, coinvolgendo ragazze e ragazzi in un’esperienza educativa che sfida le dinamiche di potere e le relazioni.
Alle 16:00 dello stesso giorno, presso la biblioteca dell’associazione Armonie, si terrà un appuntamento formativo gratuito aperto a tutta la comunità educante. Questo incontro fa parte del ciclo “Ambassador contro la violenza di genere” promosso da NoiNo.org ed è rivolto a chiunque lavora a contatto con persone adolescenti, offrendo strumenti pratici e riflessioni per affrontare il tema della violenza e promuovere la cultura del consenso.
Da dieci anni, NoiNo.org dedica le giornate intorno al 25 novembre a laboratori e incontri con il gruppo PartecipArte, fondato da Olivier Malcor, esperto di Teatro dell’Oppresso. La collaborazione con PartecipArte offre un’esperienza coinvolgente che utilizza il teatro come strumento di riflessione e trasformazione sociale. Grazie alla varietà di tecniche ludico-teatrali, l’associazione esplora temi legati alla violenza di genere e alle dinamiche di oppressione in modo interattivo, invitando le comunità a confrontarsi sulle possibilità di cambiamento e a praticare azioni concrete di prevenzione.
“Il limite ignoto” è uno spettacolo di teatro forum che esplora in modo creativo e partecipativo il tema del consenso. Attraverso la messa in scena di una serie di situazioni, il pubblico è invitato a riflettere su come smascherare le dinamiche di abuso di potere, come sostenere chi subisce violenza e come fermare una situazione prima che degeneri. Ogni scena è pensata per abbattere le barriere dell’indifferenza e stimolare la costruzione di una cultura del consenso che parta dai piccoli gesti quotidiani e possa trasformare scuole, case, discoteche e spazi pubblici in luoghi sicuri e liberi dalla violenza.
“Intrecci”: NoiNo.org nel podcast che esplora il cambiamento sociale
Oltre a organizzare eventi formativi e laboratori teatrali, in occasione del 25 novembre NoiNo.org ha partecipato al podcast Intrecci – Creare comunità insieme è un progetto di informazione multimediale realizzato da Percorsi di Secondo Welfare per ACRI, l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio. In dieci podcast e altrettanti articoli, Intrecci racconta storie di persone e progetti che, con il sostegno delle Fondazioni di origine bancaria, stanno cambiando il modo in cui le comunità affrontano le sfide sociali, con un focus particolare sulle nuove forme di collaborazione e partecipazione dal basso.
La puntata su NoiNo.org si intitola “Una comunità consapevole”. Intrecci passa il microfono a tre persone coinvolte in vario modo nel progetto: Cristina Gamberi, referente della rete di associazioni Attraverso lo Specchio che realizza il progetto; Elisabetta Calari, consigliera d’amministrazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna delegata per le attività di solidarietà sociale; Matteo Vescovi, professore dell’Istituto Tecnico Agrario Serpieri di Bologna, che da anni ospita le attività di NoiNo.org.
Attraverso le loro voci, il podcast ripercorre la storia del progetto e le sue evoluzioni più attuali, inquadrandolo nel contesto delle attività promosse sul territorio dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nel campo della promozione della parità di genere e della riduzione delle disuguaglianze.
Per saperne di più, visita: www.noino.org


NoiNo.org: prendiamo la parola contro la violenza sulle donne
NoiNo.org è un progetto promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per prevenire la violenza maschile contro le donne attraverso percorsi educativi nelle scuole della città metropolitana di Bologna, incentrati sul contrasto agli stereotipi di genere, in particolare sulla decostruzione dei modelli dominanti di maschilità.
Nata nel 2012 come iniziativa di coinvolgimento rivolta agli uomini, dopo i primi anni NoiNo.org si concentra sull’educazione: il progetto è infatti realizzato dalla Rete Attraverso lo Specchio, associazione che riunisce numerose realtà attive nel campo dell’educazione alle differenze. Nell’ambito di NoiNo.org, la Rete organizza laboratori educativi rivolti alle scuole superiori e corsi di formazione per insegnanti.
Inoltre, il progetto promuove incontri aperti a tutta la comunità educante, per condividere riflessioni, strumenti e buone pratiche di educazione alle differenze nei contesti educativi scolastici ed extrascolastici.
Gli appuntamenti di NoiNo.org per il 25 novembre e il 26 novembre 2024 a Bologna
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, NoiNo.org organizza due importanti appuntamenti a Bologna, in collaborazione con la compagnia teatrale PartecipArte.
La mattina del 26 novembre sarà presentato presso l’IIS Serpieri lo spettacolo di teatro forum “Il limite ignoto”, un nuovo progetto sul tema del consenso creato da Olivier Malcor e Claudia Signoretti. L’incontro, riservato a circa 120 studenti dell’istituto, avrà come obiettivo quello di stimolare una riflessione profonda e interattiva sul tema del consenso attraverso il linguaggio teatrale, coinvolgendo ragazze e ragazzi in un’esperienza educativa che sfida le dinamiche di potere e le relazioni.
Alle 16:00 dello stesso giorno, presso la biblioteca dell’associazione Armonie, si terrà un appuntamento formativo gratuito aperto a tutta la comunità educante. Questo incontro fa parte del ciclo “Ambassador contro la violenza di genere” promosso da NoiNo.org ed è rivolto a chiunque lavora a contatto con persone adolescenti, offrendo strumenti pratici e riflessioni per affrontare il tema della violenza e promuovere la cultura del consenso.
Da dieci anni, NoiNo.org dedica le giornate intorno al 25 novembre a laboratori e incontri con il gruppo PartecipArte, fondato da Olivier Malcor, esperto di Teatro dell’Oppresso. La collaborazione con PartecipArte offre un’esperienza coinvolgente che utilizza il teatro come strumento di riflessione e trasformazione sociale. Grazie alla varietà di tecniche ludico-teatrali, l’associazione esplora temi legati alla violenza di genere e alle dinamiche di oppressione in modo interattivo, invitando le comunità a confrontarsi sulle possibilità di cambiamento e a praticare azioni concrete di prevenzione.
“Il limite ignoto” è uno spettacolo di teatro forum che esplora in modo creativo e partecipativo il tema del consenso. Attraverso la messa in scena di una serie di situazioni, il pubblico è invitato a riflettere su come smascherare le dinamiche di abuso di potere, come sostenere chi subisce violenza e come fermare una situazione prima che degeneri. Ogni scena è pensata per abbattere le barriere dell’indifferenza e stimolare la costruzione di una cultura del consenso che parta dai piccoli gesti quotidiani e possa trasformare scuole, case, discoteche e spazi pubblici in luoghi sicuri e liberi dalla violenza.
“Intrecci”: NoiNo.org nel podcast che esplora il cambiamento sociale
Oltre a organizzare eventi formativi e laboratori teatrali, in occasione del 25 novembre NoiNo.org ha partecipato al podcast Intrecci – Creare comunità insieme è un progetto di informazione multimediale realizzato da Percorsi di Secondo Welfare per ACRI, l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio. In dieci podcast e altrettanti articoli, Intrecci racconta storie di persone e progetti che, con il sostegno delle Fondazioni di origine bancaria, stanno cambiando il modo in cui le comunità affrontano le sfide sociali, con un focus particolare sulle nuove forme di collaborazione e partecipazione dal basso.
La puntata su NoiNo.org si intitola “Una comunità consapevole”. Intrecci passa il microfono a tre persone coinvolte in vario modo nel progetto: Cristina Gamberi, referente della rete di associazioni Attraverso lo Specchio che realizza il progetto; Elisabetta Calari, consigliera d’amministrazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna delegata per le attività di solidarietà sociale; Matteo Vescovi, professore dell’Istituto Tecnico Agrario Serpieri di Bologna, che da anni ospita le attività di NoiNo.org.
Attraverso le loro voci, il podcast ripercorre la storia del progetto e le sue evoluzioni più attuali, inquadrandolo nel contesto delle attività promosse sul territorio dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nel campo della promozione della parità di genere e della riduzione delle disuguaglianze.
Per saperne di più, visita: www.noino.org