EVENTO
Finanziare la ricerca per la salute / 2017

ғɪɴᴀɴᴢɪᴀʀᴇ ʀɪᴄᴇʀᴄᴀ ᴘᴇʀ ʟᴀ sᴀʟᴜᴛᴇ 2017
𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘭𝘰𝘨𝘯𝘢 𝘦 𝘙𝘢𝘷𝘦𝘯𝘯𝘢
Sabato 4 febbraio dalle 9 alle 13 nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, la Fondazione ha organizzato l’incontro pubblico Finanziare la ricerca per la salute 2017. Il contributo della Fondazione del Monte. Otto progetti, tra i 27 selezionati attraverso una procedura trasparente da scienziati nazionali e finanziati nel 2016 dalla Fondazione in campo biomedico, sono stati presentati a un pubblico eterogeneo, per dare un messaggio comprensibile a tutti.
“Questa Fondazione eroga il 10% dei contributi alla ricerca medica”, ha precisato la Presidente Giusella Finocchiaro, “e nel 2018 finanzierà un progetto molto importante per la ricerca: quello della Torre biomedica, un laboratorio destinato a una collaborazione interdisciplinare tra vari settori della medicina che sorgerà al Sant’Orsola. Questo è lo spirito con cui ci accingiamo a festeggiare la giornata della ricerca”.
Il professor Luigi Bolondi, Consigliere di Amministrazione della Fondazione del Monte delegato al settore Ricerca Scientifica ha precisato ulteriormente che “essendo slittato il progetto della Torre biomedica al 2018, per quest’anno il bando aperto privilegerà (mantenendo le 5 macroaree tematiche) i progetti che aggregheranno il maggiore numero di ricercatori, soprattutto se avranno un’impostazione multidisciplinare e interprovinciale con il territorio di Ravenna.
I ricercatori che hanno presentato il lavoro svolto con i rispettivi gruppi di ricerca sono: Paola Dal Monte, con uno studio sulla tubercolosi; Mauro Delogu, che si occupa di prevenzione e controllo dell’influenza; di ricerca sul tumore ovarico maligno ha parlato Pierandrea De Iaco; Giuseppe Martorana che ha portato i risultati degli studi sulle patologie prostatiche; Marcella Martinelli, che ha condotto una ricerca sulla patologia del labbro leporino; Patrizia Romualdi, che studia la malattia di Alzheimer; Maria Carla Re, che ha presentato gli studi sull’HIV in relazione ai danni renali mentre le osservazioni sulla SLA sono state presentate da Barbara Monti.

sabato 04.02.2017
ore 09:00-13:00

Sala dello Stabat Mater
Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna

ғɪɴᴀɴᴢɪᴀʀᴇ ʀɪᴄᴇʀᴄᴀ ᴘᴇʀ ʟᴀ sᴀʟᴜᴛᴇ 2017
𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘭𝘰𝘨𝘯𝘢 𝘦 𝘙𝘢𝘷𝘦𝘯𝘯𝘢
Sabato 4 febbraio dalle 9 alle 13 nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, la Fondazione ha organizzato l’incontro pubblico Finanziare la ricerca per la salute 2017. Il contributo della Fondazione del Monte. Otto progetti, tra i 27 selezionati attraverso una procedura trasparente da scienziati nazionali e finanziati nel 2016 dalla Fondazione in campo biomedico, sono stati presentati a un pubblico eterogeneo, per dare un messaggio comprensibile a tutti.
“Questa Fondazione eroga il 10% dei contributi alla ricerca medica”, ha precisato la Presidente Giusella Finocchiaro, “e nel 2018 finanzierà un progetto molto importante per la ricerca: quello della Torre biomedica, un laboratorio destinato a una collaborazione interdisciplinare tra vari settori della medicina che sorgerà al Sant’Orsola. Questo è lo spirito con cui ci accingiamo a festeggiare la giornata della ricerca”.
Il professor Luigi Bolondi, Consigliere di Amministrazione della Fondazione del Monte delegato al settore Ricerca Scientifica ha precisato ulteriormente che “essendo slittato il progetto della Torre biomedica al 2018, per quest’anno il bando aperto privilegerà (mantenendo le 5 macroaree tematiche) i progetti che aggregheranno il maggiore numero di ricercatori, soprattutto se avranno un’impostazione multidisciplinare e interprovinciale con il territorio di Ravenna.
I ricercatori che hanno presentato il lavoro svolto con i rispettivi gruppi di ricerca sono: Paola Dal Monte, con uno studio sulla tubercolosi; Mauro Delogu, che si occupa di prevenzione e controllo dell’influenza; di ricerca sul tumore ovarico maligno ha parlato Pierandrea De Iaco; Giuseppe Martorana che ha portato i risultati degli studi sulle patologie prostatiche; Marcella Martinelli, che ha condotto una ricerca sulla patologia del labbro leporino; Patrizia Romualdi, che studia la malattia di Alzheimer; Maria Carla Re, che ha presentato gli studi sull’HIV in relazione ai danni renali mentre le osservazioni sulla SLA sono state presentate da Barbara Monti.

sabato 04.02.2017
ore 09:00-13:00

Sala dello Stabat Mater
Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna