EVENTO
Festival | La città delle donne



“La città femminista è quella in cui le barriere – fisiche e sociali – vengono smantellate e tutti i corpi sono accolti e ospitati allo stesso modo. La città femminista deve prendere spunto dagli strumenti creativi che le donne hanno sempre utilizzato per sostenersi a vicenda e trovare modalità per ricreare quel supporto all’interno del tessuto urbano” – Leslie Kern
La seconda edizione del festival La città delle donne si presenta come un’importante opportunità di riflessione e celebrazione delle esperienze femminili. In programma dal 17 al 21 ottobre a Bologna, questo evento coinvolgerà vari luoghi significativi della città, tra cui Fondazione Barberini, Baraccano, Teatro Centofiori, SEMM, DumBO, Oratorio San Filippo Neri e Pop Up Cinema Arlecchino.
Organizzato da Associazione SpostaMenti, Fondazione Barberini e Open Group, il festival offre un calendario ricco di incontri, workshop gratuiti e momenti performativi. L’obiettivo principale è promuovere una cultura della diversità, favorendo il dialogo e lo scambio di idee tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadini.
In particolare, si mira a migliorare la vita delle donne da un punto di vista urbanistico, sociale e culturale, affrontando le loro esigenze quotidiane. Attraverso storie di vita, carriere e percorsi personali, il festival intende far conoscere professioniste che hanno affrontato sfide e conquiste nel loro cammino verso una piena legittimazione e rappresentanza. La manifestazione si propone quindi di ispirare e connettere le generazioni future, creando un’atmosfera di inclusione e comunità.
Scopri di più CLICCA QUI
Qui il programma completo

Da giovedì 17.10.2024 a lunedì 21.10.2024




“La città femminista è quella in cui le barriere – fisiche e sociali – vengono smantellate e tutti i corpi sono accolti e ospitati allo stesso modo. La città femminista deve prendere spunto dagli strumenti creativi che le donne hanno sempre utilizzato per sostenersi a vicenda e trovare modalità per ricreare quel supporto all’interno del tessuto urbano” – Leslie Kern
La seconda edizione del festival La città delle donne si presenta come un’importante opportunità di riflessione e celebrazione delle esperienze femminili. In programma dal 17 al 21 ottobre a Bologna, questo evento coinvolgerà vari luoghi significativi della città, tra cui Fondazione Barberini, Baraccano, Teatro Centofiori, SEMM, DumBO, Oratorio San Filippo Neri e Pop Up Cinema Arlecchino.
Organizzato da Associazione SpostaMenti, Fondazione Barberini e Open Group, il festival offre un calendario ricco di incontri, workshop gratuiti e momenti performativi. L’obiettivo principale è promuovere una cultura della diversità, favorendo il dialogo e lo scambio di idee tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadini.
In particolare, si mira a migliorare la vita delle donne da un punto di vista urbanistico, sociale e culturale, affrontando le loro esigenze quotidiane. Attraverso storie di vita, carriere e percorsi personali, il festival intende far conoscere professioniste che hanno affrontato sfide e conquiste nel loro cammino verso una piena legittimazione e rappresentanza. La manifestazione si propone quindi di ispirare e connettere le generazioni future, creando un’atmosfera di inclusione e comunità.
Scopri di più CLICCA QUI
Qui il programma completo

Da giovedì 17.10.2024 a lunedì 21.10.2024
