EVENTO

Adolescenza in equilibrio in equilibrio | Educazione, psicologia e società a confronto

4: Istruzione di qualità10: Ridurre le disuguaglianze
Un appuntamento organizzato da Fondazione Carisbo insieme a Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per approfondire il tema del benessere adolescenziale guardando alle prospettive future psicologiche e socio-culturali e riflettendo su bisogni e le opportunità delle giovani generazioni.

«L’educazione, l’istruzione e la formazione sono settori rilevanti e strategici su cui la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha sempre concentrato energie e risorse, nella consapevolezza che investire nel capitale umano sia fondamentale per costruire una società equa, coesa e innovativa», ha affermato Patrizia Pasini, presidente di Casa Saraceni. Che ha sottolineato come, in un ambito delicato come l’adolescenza, «il singolo impegno sia inefficace, poiché troppe sono le componenti che determinano criticità». Il benessere adolescenziale «richiede un approccio integrale e sistemico, un impegno condiviso di scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e private, associazioni culturali e sociali», ha commentato Pasini, augurandosi che «l’iniziativa promossa insieme con la Fondazione del Monte possa costituire un importante momento di ascolto e riflessione, nella consapevolezza che il confronto e la condivisione di dati, analisi e idee

sono preziosi per mettere meglio a fuoco dinamiche complesse, la cui lettura non è di immediata interpretazione e conseguente soluzione».

Le giovani generazioni, ha affermato Pierluigi Stefanini, presidente della Fondazione del Monte, «sono da sempre al centro del nostro programma di lavoro e di investimenti. E, negli ultimi anni, abbiamo ulteriormente rafforzato e intensificato gli interventi a favore delle fasce più giovani e delle loro famiglie». La sfida educativa appare oggi più complessa di ieri, e anche Stefanini si è detto convinto che «occorra affrontarla costruendo alleanze con tutti quegli enti del privato sociale e pubblici che si riconoscono in un unico obiettivo: la qualità della vita di ragazzi e ragazze all’interno della loro comunità di riferimento».

Investire nei percorsi educativi delle giovani generazioni significa investire nel progresso e nella qualità della vita della nostra comunità. «Ogni adolescente – ha commentato Pasini – merita di vivere la scuola non come un peso, ma come un luogo dove crescere e costruire il proprio futuro. Sta a noi, come comunità, fare in modo che ciò diventi realtà». Una comunità educativa si fonda «su un’alleanza virtuosa fra la comunità scolastica e le diverse realtà del tessuto sociale in cui è inserita – ha ricordato Stefanini –. Solo con un lavoro comune e condiviso i nostri giovani troveranno intorno a loro il terreno adatto per apprendere, sperimentare e sviluppare capacità, talenti e aspirazioni. Ogni adolescente è unico, ma tutti condividono il bisogno di essere visti, ascoltati e sostenuti. Solo attraverso una rete di supporto integrata possiamo aiutare i giovani a trasformare le loro incertezze in punti di forza e a trovare il loro posto in un mondo in continua evoluzione».


martedì 17.12.2024
ore 17:00-19:00


ITIS BELLUZZI
Via G. Domenico Cassini, 3 - Bologna

4: Istruzione di qualità10: Ridurre le disuguaglianze
Un appuntamento organizzato da Fondazione Carisbo insieme a Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per approfondire il tema del benessere adolescenziale guardando alle prospettive future psicologiche e socio-culturali e riflettendo su bisogni e le opportunità delle giovani generazioni.

«L’educazione, l’istruzione e la formazione sono settori rilevanti e strategici su cui la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha sempre concentrato energie e risorse, nella consapevolezza che investire nel capitale umano sia fondamentale per costruire una società equa, coesa e innovativa», ha affermato Patrizia Pasini, presidente di Casa Saraceni. Che ha sottolineato come, in un ambito delicato come l’adolescenza, «il singolo impegno sia inefficace, poiché troppe sono le componenti che determinano criticità». Il benessere adolescenziale «richiede un approccio integrale e sistemico, un impegno condiviso di scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e private, associazioni culturali e sociali», ha commentato Pasini, augurandosi che «l’iniziativa promossa insieme con la Fondazione del Monte possa costituire un importante momento di ascolto e riflessione, nella consapevolezza che il confronto e la condivisione di dati, analisi e idee

sono preziosi per mettere meglio a fuoco dinamiche complesse, la cui lettura non è di immediata interpretazione e conseguente soluzione».

Le giovani generazioni, ha affermato Pierluigi Stefanini, presidente della Fondazione del Monte, «sono da sempre al centro del nostro programma di lavoro e di investimenti. E, negli ultimi anni, abbiamo ulteriormente rafforzato e intensificato gli interventi a favore delle fasce più giovani e delle loro famiglie». La sfida educativa appare oggi più complessa di ieri, e anche Stefanini si è detto convinto che «occorra affrontarla costruendo alleanze con tutti quegli enti del privato sociale e pubblici che si riconoscono in un unico obiettivo: la qualità della vita di ragazzi e ragazze all’interno della loro comunità di riferimento».

Investire nei percorsi educativi delle giovani generazioni significa investire nel progresso e nella qualità della vita della nostra comunità. «Ogni adolescente – ha commentato Pasini – merita di vivere la scuola non come un peso, ma come un luogo dove crescere e costruire il proprio futuro. Sta a noi, come comunità, fare in modo che ciò diventi realtà». Una comunità educativa si fonda «su un’alleanza virtuosa fra la comunità scolastica e le diverse realtà del tessuto sociale in cui è inserita – ha ricordato Stefanini –. Solo con un lavoro comune e condiviso i nostri giovani troveranno intorno a loro il terreno adatto per apprendere, sperimentare e sviluppare capacità, talenti e aspirazioni. Ogni adolescente è unico, ma tutti condividono il bisogno di essere visti, ascoltati e sostenuti. Solo attraverso una rete di supporto integrata possiamo aiutare i giovani a trasformare le loro incertezze in punti di forza e a trovare il loro posto in un mondo in continua evoluzione».


martedì 17.12.2024
ore 17:00-19:00


ITIS BELLUZZI
Via G. Domenico Cassini, 3 - Bologna