EVENTO
ACQUA. Insieme ad ATER, undici appuntamenti nella bassa ravennate




ATER Fondazione e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna presentano
ACQUA
Spettacoli, concerti, incontri
Dal 13 settembre al 5 novembre 2025
Undici appuntamenti per riflettere sul tema del cambiamento climatico in dieci Comuni della Bassa Ravennate
Bologna, 2 settembre 2025 – Il 13 settembre inizia ACQUA, una nuova rassegna artistico-culturale rivolta ai territori e alle comunità della Bassa Ravennate più duramente colpiti dagli eventi alluvionali degli scorsi anni. Un progetto diATER Fondazione in collaborazione con Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che prevede 11 appuntamenti – spettacoli teatrali, concerti, incontri e conferenze con artisti, esperti e studiosi – sviluppati intorno al tema del cambiamento climatico e alle evidenti conseguenze sul territorio, valorizzandone le straordinarie caratteristiche umane e sociali.
Gli eventi, distribuiti tra settembre e novembre 2025, si svolgeranno negli spazi teatrali di dieci piccoli Comuni della Bassa Ravennate particolarmente colpiti dalle recenti gravi alluvioni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi, Sant’Agata sul Santerno.
“Stare vicini alle comunità, stimolare una riflessione e proporre strumenti culturali capaci di leggere i problemi contemporanei e di rinnovare nuovi patti solidali nel segno della sostenibilità – dichiara Natalino Mingrone, Presidente di ATER Fondazione -. È questa l’idea che sorregge il progetto ACQUA che ATER Fondazione, grazie alla collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, realizza nelle aree colpite dalla recente alluvione in alcune zone strategiche della Bassa Romagna. Spettacoli, concerti e confronti per capire, discutere, ritrovarsi. Questo è il compito della cultura, questa è la nostra vocazione.”
“La rassegna ACQUA nasce dal desiderio di contribuire, attraverso la cultura, alla ricostruzione di un legame forte fra territorio, ambiente e futuro – commenta Pierluigi Stefanini, Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna –. Dopo gli eventi drammatici che hanno colpito la Bassa Romagna, diventa fondamentale parlare alle comunità e alimentare un dialogo spingendo a una riflessione.
Il cambiamento climatico è una realtà che ci riguarda tutti. ACQUA diventa spazio di riflessione collettiva, di consapevolezza e immaginazione: trasformando la fragilità in opportunità.
Un’iniziativa che, grazie ad ATER, attraversa i luoghi colpiti dalle alluvioni e li trasforma in centri pulsanti di cultura e comunità.”
La rassegna si aprirà il 13 settembre alle ore 21:00 al Pavaglione di Lugo, con la replica di uno spettacolo di grande richiamo, che ha esordito il 24 maggio 2025 all’Arena del Sole di Bologna nell’ambito del Festival sullo Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASVIS: TERRE D’ACQUA. Conferenza immaginaria con Stefano Accorsi, Anna Ferzetti e Giulio Boccaletti, una produzione di SuperHumans. Due attori e uno scienziato raccontano come si svilupperà il mondo da qui a cent’anni rispetto a crisi climatiche sempre più grandi. Lo spettacolo immagina un futuro lungo 125 anni, nel quale agli allarmi e alle esondazioni seguirà la reazione di una comunità coraggiosa e unita nel trovare soluzioni innovative e finalmente risolutrici.
Lo spettacolo si realizza anche grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0.
A seguire, il 19 e il 20 settembre alle ore 20 e il 21 settembre alle ore 13, la rassegna prosegue a Sant’Agata sul Santerno dove nella Sala Parrocchiale verrà allestito lo spettacolo Attorno a un tavolo. Piccoli fallimenti senza importanza del Teatro delle Ariette: Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini accolgono gli spettatori, li fanno accomodare attorno al tavolo e apparecchiano. Un grande tavolo, cibo vero, tre attori e tante storie: fra tagliatelle e racconti autobiografici nasce una comunità effimera ma autentica. Le Ariette servono una cena teatrale intima e giocosa, dove arte e vita si mescolano in un rito caldo, umano, condiviso.
Il 28 settembre alle ore 20:30 alla Rocca Sforzesca (Sala consiliare del Castello) di Bagnara di Romagna va in scena Una riga nera al piano di sopra. Monologo per alluvioni al contrario di e con Matilde Vigna, una produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione. Fare i conti con il caos, con la paura di perdere tutto, è questo il centro tematico di questo progetto: le parole di chi ha vissuto il disastro dell’alluvione del Polesine del 1951 si intrecciano con l’ironia di una donna di oggi, che guarda al proprio disastro precario, personale e generazionale, cercando nuove possibili strade. Queste due storie si intersecano in un monologo intenso su perdita, memoria e sopravvivenza.
Non solo teatro, ma anche conferenze con esperti e intellettuali rientrano nella programmazione di ACQUA: tra questi Stefano Mancuso che terrà la lectio magistralis La pianta del mondo il 29 settembre alle ore 18:30 al Teatro Goldoni di Bagnacavallo. Mancuso – scienziato di fama mondiale, fondatore della neurobiologia vegetale – ci guida in un viaggio tra scienza ed ecologia per comprendere il potere delle piante nel contrastare la crisi climatica. Un invito a prendersene cura come atto necessario per il futuro dell’umanità.
I due appuntamenti a seguire saranno all’insegna della musica con la Toscanini Academy che si esibirà in due diverse formazioni: il 3 ottobre alle ore 21 all’Auditorium Corelli di Fusignano la band omaggerà l’acqua in tutte le sue forme: calma e tempesta, memoria e rinascita in un viaggio sonoro tra jazz, funk, blues e latin, da Glenn Miller a Paul Simon, passando per Duke Ellington, Chick Corea e Mongo Santamaria. Per il secondo appuntamento, il 9 ottobre alle ore 21 presso la Sala del Carmine di Massa Lombarda, l’ensemble proporrà un viaggio musicale tra cinema, classica e cantautorato italiano, in cui l’acqua è protagonista assoluta: da Vivaldi a Horner, da Battisti a Debussy, un concerto che scorre tra ricordi, passioni e paesaggi liquidi, lasciandosi trasportare dalla corrente.
Con la direzione musicale di Gianni Maroccolo e le parole narrate dal filosofo e divulgatore esperto di evoluzioneTelmo Pievani, l’11 ottobre alle ore 20:45 va in scena al Teatro Comunale di Russi NOMADIC – Canto per la biodiversità. In un’epoca segnata dalle sfide delle migrazioni umane e animali, lo spettacolo esplora tali percorsi con sensibilità e profondità, spingendoci a riflettere sulla comune radice che unisce tutti i popoli del mondo, invitandoci a superare le barriere, sia mentali che fisiche, che abbiamo eretto tra di noi.
Canto alle vite infinite. Progetto Terra mater matrigna è il titolo dello spettacolo in cartellone il 14 ottobre alle ore 21 al Cineteatro Gulliver di Alfonsine. Elena Bucci dà voce a figure dimenticate – anziani, contadini, cantastorie – intrecciando tragedia e umorismo, realtà e invenzione in una narrazione che celebra la bellezza resistente della vita. Un tributo alla natura e ai luoghi cari della Romagna colpiti dall’alluvione, dove rivivono storie, leggende e ricordi. Un viaggio poetico e visionario tra parole, musica e immagini.
Una seconda conferenza con un esperto di ambiente è in programma il 18 ottobre alle ore 21: Andrea Giuliacci, noto meteorologo, fisico dell’atmosfera e dottore di ricerca in Scienze della Terra, parlerà di Cambiamento climatico e scenari futuri al Centro Civico Pellegrini di Conselice. Non un bollettino meteo, ma un racconto lucido e appassionato sul cambiamento climatico e su cosa possiamo fare per affrontarlo, tra ricordi di stagioni regolari e realtà di eventi estremi.
Il 24 ottobre alle ore 21 alla Chiesa del Pio Suffragio di Cotignola si terrà una serata speciale dedicata a musica e cinema. La proiezione sul grande schermo di The Navigator, il capolavoro di Buster Keaton, verrà accompagnata dal pianoforte di Daniele Furlati per una sonorizzazione live della pellicola. Ogni scena del film sarà accompagnata dal vivo trasformando l’esperienza in un viaggio poetico e ironico tra naufragi, resilienza e humor senza tempo.
Il progetto ACQUA conclude il suo percorso il 5 novembre alle ore 20:45 al Teatro Comunale di Russi con Golem_e fango è il mondo di Mariasole Brusa, una produzione de La Biennale di Venezia, con il sostegno di Teatro del Drago. Lo spettacolo vincitore del bando Biennale College Teatro – Registi Under 35 2024 ci proietta in un futuro molto prossimo in uno scenario apocalittico in cui il paesaggio è dominato da acque torrenziali e alluvioni catastrofiche. Attraverso teatro di figura, animazione e immagini reali si propone come un viaggio visionario ispirato al Golem e all’alluvione del 2023.
La rassegna ACQUA si realizza grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna e al sostegno di Crédit Agricole e Fondazione Teatro Rossini di Lugo.
Per maggiori dettagli si rimanda a https://www.ater.emr.it/it/festival-e-rassegne/acqua
Prenotazioni e vendita biglietti
- Online: dal 2 settembre su www.vivaticket.it
- Presso la biglietteria degli spazi/teatri: il giorno dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione
- Spettacolo ATTORNO A UN TAVOLO. Piccoli fallimenti senza importanza: prenotazione obbligatoria
- Spettacolo TERRE D’ACQUA. Una conferenza immaginaria: ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Prezzo biglietti
- Biglietto unico 5€ per tutti gli eventi
- Spettacolo TERRE D’ACQUA. Una conferenza immaginaria: ingresso gratuito
Contatti biglietteria
- E-mail: [email protected]
- Telefono e WhatsApp: +39 333 2424482 (lunedì e venerdì 15.30–17.30, mercoledì 10.00 – 12.00)

Da sabato 13.09.2025 a sabato 13.09.2025
ore 21:00-23:00

Pavaglione di Lugo
Piazza dei Martiri, 1, 48022 Lugo RA




ATER Fondazione e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna presentano
ACQUA
Spettacoli, concerti, incontri
Dal 13 settembre al 5 novembre 2025
Undici appuntamenti per riflettere sul tema del cambiamento climatico in dieci Comuni della Bassa Ravennate
Bologna, 2 settembre 2025 – Il 13 settembre inizia ACQUA, una nuova rassegna artistico-culturale rivolta ai territori e alle comunità della Bassa Ravennate più duramente colpiti dagli eventi alluvionali degli scorsi anni. Un progetto diATER Fondazione in collaborazione con Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che prevede 11 appuntamenti – spettacoli teatrali, concerti, incontri e conferenze con artisti, esperti e studiosi – sviluppati intorno al tema del cambiamento climatico e alle evidenti conseguenze sul territorio, valorizzandone le straordinarie caratteristiche umane e sociali.
Gli eventi, distribuiti tra settembre e novembre 2025, si svolgeranno negli spazi teatrali di dieci piccoli Comuni della Bassa Ravennate particolarmente colpiti dalle recenti gravi alluvioni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi, Sant’Agata sul Santerno.
“Stare vicini alle comunità, stimolare una riflessione e proporre strumenti culturali capaci di leggere i problemi contemporanei e di rinnovare nuovi patti solidali nel segno della sostenibilità – dichiara Natalino Mingrone, Presidente di ATER Fondazione -. È questa l’idea che sorregge il progetto ACQUA che ATER Fondazione, grazie alla collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, realizza nelle aree colpite dalla recente alluvione in alcune zone strategiche della Bassa Romagna. Spettacoli, concerti e confronti per capire, discutere, ritrovarsi. Questo è il compito della cultura, questa è la nostra vocazione.”
“La rassegna ACQUA nasce dal desiderio di contribuire, attraverso la cultura, alla ricostruzione di un legame forte fra territorio, ambiente e futuro – commenta Pierluigi Stefanini, Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna –. Dopo gli eventi drammatici che hanno colpito la Bassa Romagna, diventa fondamentale parlare alle comunità e alimentare un dialogo spingendo a una riflessione.
Il cambiamento climatico è una realtà che ci riguarda tutti. ACQUA diventa spazio di riflessione collettiva, di consapevolezza e immaginazione: trasformando la fragilità in opportunità.
Un’iniziativa che, grazie ad ATER, attraversa i luoghi colpiti dalle alluvioni e li trasforma in centri pulsanti di cultura e comunità.”
La rassegna si aprirà il 13 settembre alle ore 21:00 al Pavaglione di Lugo, con la replica di uno spettacolo di grande richiamo, che ha esordito il 24 maggio 2025 all’Arena del Sole di Bologna nell’ambito del Festival sullo Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASVIS: TERRE D’ACQUA. Conferenza immaginaria con Stefano Accorsi, Anna Ferzetti e Giulio Boccaletti, una produzione di SuperHumans. Due attori e uno scienziato raccontano come si svilupperà il mondo da qui a cent’anni rispetto a crisi climatiche sempre più grandi. Lo spettacolo immagina un futuro lungo 125 anni, nel quale agli allarmi e alle esondazioni seguirà la reazione di una comunità coraggiosa e unita nel trovare soluzioni innovative e finalmente risolutrici.
Lo spettacolo si realizza anche grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0.
A seguire, il 19 e il 20 settembre alle ore 20 e il 21 settembre alle ore 13, la rassegna prosegue a Sant’Agata sul Santerno dove nella Sala Parrocchiale verrà allestito lo spettacolo Attorno a un tavolo. Piccoli fallimenti senza importanza del Teatro delle Ariette: Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini accolgono gli spettatori, li fanno accomodare attorno al tavolo e apparecchiano. Un grande tavolo, cibo vero, tre attori e tante storie: fra tagliatelle e racconti autobiografici nasce una comunità effimera ma autentica. Le Ariette servono una cena teatrale intima e giocosa, dove arte e vita si mescolano in un rito caldo, umano, condiviso.
Il 28 settembre alle ore 20:30 alla Rocca Sforzesca (Sala consiliare del Castello) di Bagnara di Romagna va in scena Una riga nera al piano di sopra. Monologo per alluvioni al contrario di e con Matilde Vigna, una produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione. Fare i conti con il caos, con la paura di perdere tutto, è questo il centro tematico di questo progetto: le parole di chi ha vissuto il disastro dell’alluvione del Polesine del 1951 si intrecciano con l’ironia di una donna di oggi, che guarda al proprio disastro precario, personale e generazionale, cercando nuove possibili strade. Queste due storie si intersecano in un monologo intenso su perdita, memoria e sopravvivenza.
Non solo teatro, ma anche conferenze con esperti e intellettuali rientrano nella programmazione di ACQUA: tra questi Stefano Mancuso che terrà la lectio magistralis La pianta del mondo il 29 settembre alle ore 18:30 al Teatro Goldoni di Bagnacavallo. Mancuso – scienziato di fama mondiale, fondatore della neurobiologia vegetale – ci guida in un viaggio tra scienza ed ecologia per comprendere il potere delle piante nel contrastare la crisi climatica. Un invito a prendersene cura come atto necessario per il futuro dell’umanità.
I due appuntamenti a seguire saranno all’insegna della musica con la Toscanini Academy che si esibirà in due diverse formazioni: il 3 ottobre alle ore 21 all’Auditorium Corelli di Fusignano la band omaggerà l’acqua in tutte le sue forme: calma e tempesta, memoria e rinascita in un viaggio sonoro tra jazz, funk, blues e latin, da Glenn Miller a Paul Simon, passando per Duke Ellington, Chick Corea e Mongo Santamaria. Per il secondo appuntamento, il 9 ottobre alle ore 21 presso la Sala del Carmine di Massa Lombarda, l’ensemble proporrà un viaggio musicale tra cinema, classica e cantautorato italiano, in cui l’acqua è protagonista assoluta: da Vivaldi a Horner, da Battisti a Debussy, un concerto che scorre tra ricordi, passioni e paesaggi liquidi, lasciandosi trasportare dalla corrente.
Con la direzione musicale di Gianni Maroccolo e le parole narrate dal filosofo e divulgatore esperto di evoluzioneTelmo Pievani, l’11 ottobre alle ore 20:45 va in scena al Teatro Comunale di Russi NOMADIC – Canto per la biodiversità. In un’epoca segnata dalle sfide delle migrazioni umane e animali, lo spettacolo esplora tali percorsi con sensibilità e profondità, spingendoci a riflettere sulla comune radice che unisce tutti i popoli del mondo, invitandoci a superare le barriere, sia mentali che fisiche, che abbiamo eretto tra di noi.
Canto alle vite infinite. Progetto Terra mater matrigna è il titolo dello spettacolo in cartellone il 14 ottobre alle ore 21 al Cineteatro Gulliver di Alfonsine. Elena Bucci dà voce a figure dimenticate – anziani, contadini, cantastorie – intrecciando tragedia e umorismo, realtà e invenzione in una narrazione che celebra la bellezza resistente della vita. Un tributo alla natura e ai luoghi cari della Romagna colpiti dall’alluvione, dove rivivono storie, leggende e ricordi. Un viaggio poetico e visionario tra parole, musica e immagini.
Una seconda conferenza con un esperto di ambiente è in programma il 18 ottobre alle ore 21: Andrea Giuliacci, noto meteorologo, fisico dell’atmosfera e dottore di ricerca in Scienze della Terra, parlerà di Cambiamento climatico e scenari futuri al Centro Civico Pellegrini di Conselice. Non un bollettino meteo, ma un racconto lucido e appassionato sul cambiamento climatico e su cosa possiamo fare per affrontarlo, tra ricordi di stagioni regolari e realtà di eventi estremi.
Il 24 ottobre alle ore 21 alla Chiesa del Pio Suffragio di Cotignola si terrà una serata speciale dedicata a musica e cinema. La proiezione sul grande schermo di The Navigator, il capolavoro di Buster Keaton, verrà accompagnata dal pianoforte di Daniele Furlati per una sonorizzazione live della pellicola. Ogni scena del film sarà accompagnata dal vivo trasformando l’esperienza in un viaggio poetico e ironico tra naufragi, resilienza e humor senza tempo.
Il progetto ACQUA conclude il suo percorso il 5 novembre alle ore 20:45 al Teatro Comunale di Russi con Golem_e fango è il mondo di Mariasole Brusa, una produzione de La Biennale di Venezia, con il sostegno di Teatro del Drago. Lo spettacolo vincitore del bando Biennale College Teatro – Registi Under 35 2024 ci proietta in un futuro molto prossimo in uno scenario apocalittico in cui il paesaggio è dominato da acque torrenziali e alluvioni catastrofiche. Attraverso teatro di figura, animazione e immagini reali si propone come un viaggio visionario ispirato al Golem e all’alluvione del 2023.
La rassegna ACQUA si realizza grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna e al sostegno di Crédit Agricole e Fondazione Teatro Rossini di Lugo.
Per maggiori dettagli si rimanda a https://www.ater.emr.it/it/festival-e-rassegne/acqua
Prenotazioni e vendita biglietti
- Online: dal 2 settembre su www.vivaticket.it
- Presso la biglietteria degli spazi/teatri: il giorno dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione
- Spettacolo ATTORNO A UN TAVOLO. Piccoli fallimenti senza importanza: prenotazione obbligatoria
- Spettacolo TERRE D’ACQUA. Una conferenza immaginaria: ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Prezzo biglietti
- Biglietto unico 5€ per tutti gli eventi
- Spettacolo TERRE D’ACQUA. Una conferenza immaginaria: ingresso gratuito
Contatti biglietteria
- E-mail: [email protected]
- Telefono e WhatsApp: +39 333 2424482 (lunedì e venerdì 15.30–17.30, mercoledì 10.00 – 12.00)

Da sabato 13.09.2025 a sabato 13.09.2025
ore 21:00-23:00

Pavaglione di Lugo
Piazza dei Martiri, 1, 48022 Lugo RA