BANDI
Bando riceđcađžđ | đĽicerca, đura, đnnovazione

Nel quadro del piano triennale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sâintende migliorare la valutazione dellâimpatto sociale ed economico che i propri finanziamenti hanno sui territori di interesse per lâarea della ricerca scientifica e tecnologica, oltre alle consuete metriche bibliometriche.
Bando riceRcaCI | Ricerca, Cura, Innovazione
Il Bando riceRcaCI | Ricerca, Cura, Innovazione è aperto a tutti i ricercatori che lavorano presso Università , enti di ricerca o istituti di ricovero e cura a carattere scientifico con sede nei territori di Bologna o Ravenna, con un rapporto di lavoro che consente la possibilità di ricevere finanziamenti di ricerca a proprio nome e con termini temporali compatibili con la durata prevista per il completamento della proposta progettuale presentata.
Il bando è rivolto a progetti di ricerca biomedica su qualunque malattia o condizione ad alto impatto sociale. Lâidea è di finanziare due progetti con una durata di tre anni, che prevedano il coinvolgimento di un elevato numero di cittadini residenti nei territori della Fondazione (Bologna e Ravenna). Le proposte devono essere focalizzate sulla prevenzione delle malattie (primarie, secondarie o terziarie anche in relazione ai fattori ambientali) o sulla gestione di malattie croniche particolarmente diffuse.
La disponibilitĂ finanziaria per il bando 2025 è di ⏠500.000 quindi, il limite massimo di richiesta di contributo ammissibile per ciascun progetto, sarĂ di ⏠250.000. Ogni proposta potrĂ distribuire questo budget liberamente tra le voci ammissibili, ma il piano finanziario deve prevedere che una frazione del plafond sia dedicata al cofinanziamento di borse di dottorato in uno dei dottorati dellâUniversitĂ di Bologna.
Le proposte dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura online secondo le modalitĂ definite alla pagina presente sul nostro sito Chiedi un contributo dal 14 febbraio 2025 e fino e non oltre le ore 12:00 del 14 aprile 2025.
Lâincompletezza della domanda, anche in una delle sue parti, sarĂ causa di inammissibilitĂ .
La Fondazione si riserva 120 giorni dalla data di scadenza del bando per valutare i progetti pervenuti. A tutte le richieste presentate verrĂ inviata comunicazione indipendentemente dallâesito della valutazione.
Informazioni
Ulteriori chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti esclusivamente via e-mail allâindirizzo: [email protected]
FAQ
No, il PI non può avere progetti attivi con la Fondazione.
No, il Principal Investigator non può presentare due proposte progettuali per il medesimo Bando.
No, il partenariato può essere solo tra enti che operano su Bologna, Ravenna e Lugo.
SĂŹ, se si tratta di un ente del Terzo Settore che internamente fa attivitĂ di ricerca.
Un progetto deve concludersi entro tre anni (con possibilitĂ di proroga motivata di massimo un anno).
No, la Fondazione può contribuire solo a una parte dellâacquisto, in co-finanziamento.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le
ore 12:00 del 14 Aprile, 2025

Ulteriori chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti esclusivamente via e-mail allâindirizzo:
[email protected]
Altri bandi
Bando | Scaduto 5 Aprile, 2024