PROGETTO

Tre percorsi progettuali della Fondazione premiati da Asvis per la buone pratiche territoriali

Buone pratiche territoriali per un’Italia più sostenibile 2025: tre progetti sostenuti dalla Fondazione del Monte hanno ricevuto l’attestato Asvis.

Una Settimana per una Vita Sana un progetto che ha raggiunto la XVII edizione. Nel 2025 ha avuto come tema centrale ‘Agenda Onu 2030: cosa possiamo fare per la salute globale?’, promuovendo il benessere per tutti e a tutte le età. L’evento conclusivo – presentato dal comico bolognese Paolo Maria Veronica – è stato incluso nel cartellone delle attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da Asvis. Durante la mattinata sono stati illustrati e premiati gli elaborati delle classi coinvolte. Ad arricchire l’appuntamento, la presenza di sportivi (entrambi atleti Unibo accompagnati da Filippo Diaco-Consigliere del Comune di Bologna-) che hanno raccontato la loro esperienza nel mondo della propria disciplina. Sul palco dell’Arena del Sole sono saliti Emanuele Lambertini, atleta bolognese paralimpico, schermidore, Campione del Mondo nel 2017 (fioretto a squadre) e nel 2023 (fioretto individuale) ed Ester Balassini, atleta bolognese, lanciatrice del martello, finalista olimpica ad Atene 2004 e pluricampionessa italiana nella specialità.

Aspira un percorso d’investimento dedicato allo sviluppo sociale ed economico delle Aree Interne e degli Appennini che la Fondazione ha attivato, in linea con l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 “Città e comunità sostenibili”. Attraverso un lento processo di ascolto e condivisione degli intenti con i principali attori in campo, sono stati individuati gli approcci metodologici, dai quali si attiveranno due direttrici d’intervento sul tema, una dedicata al sostegno di progetti specifici e una dedicata alla riattivazione in chiave educativa di un vivaio di proprietà regionale.

RicreAzione: la didattica ludica nell’educazione alla cittadinanza Per contrastare la povertà educativa attraverso la formazione di docenti alla didattica ludica e il coinvolgimento attivo di studenti nella progettazione di attività ludiche. Un progetto del Bando ECCCO! per favorire l’inclusione di studenti in condizioni di fragilità (alunni con difficoltà linguistiche o comportamentali, anche con ADHD), riducendo il gap educativo e, soprattutto, motivazionale. L’approccio ha stimolato competenze trasversali e life skills – comunicazione, collaborazione, creatività, problem solving. La costruzione condivisa dei giochi ha dato protagonismo ai ragazzi, valorizzandone la voce e il contributo. Inoltre, la formazione ha potenziato le competenze dei docenti e rafforzato la cooperazione scuola-territorio (CEFAL, Istituti Comprensivi, Università), contribuendo allo sviluppo della comunità educante. Nonostante limiti organizzativi (tempi e risorse), il progetto ha contribuito ad un impatto positivo e, in parte, duraturo sul benessere e sull’apprendimento degli studenti.

 

 


Buone pratiche territoriali per un’Italia più sostenibile 2025: tre progetti sostenuti dalla Fondazione del Monte hanno ricevuto l’attestato Asvis.

Una Settimana per una Vita Sana un progetto che ha raggiunto la XVII edizione. Nel 2025 ha avuto come tema centrale ‘Agenda Onu 2030: cosa possiamo fare per la salute globale?’, promuovendo il benessere per tutti e a tutte le età. L’evento conclusivo – presentato dal comico bolognese Paolo Maria Veronica – è stato incluso nel cartellone delle attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da Asvis. Durante la mattinata sono stati illustrati e premiati gli elaborati delle classi coinvolte. Ad arricchire l’appuntamento, la presenza di sportivi (entrambi atleti Unibo accompagnati da Filippo Diaco-Consigliere del Comune di Bologna-) che hanno raccontato la loro esperienza nel mondo della propria disciplina. Sul palco dell’Arena del Sole sono saliti Emanuele Lambertini, atleta bolognese paralimpico, schermidore, Campione del Mondo nel 2017 (fioretto a squadre) e nel 2023 (fioretto individuale) ed Ester Balassini, atleta bolognese, lanciatrice del martello, finalista olimpica ad Atene 2004 e pluricampionessa italiana nella specialità.

Aspira un percorso d’investimento dedicato allo sviluppo sociale ed economico delle Aree Interne e degli Appennini che la Fondazione ha attivato, in linea con l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 “Città e comunità sostenibili”. Attraverso un lento processo di ascolto e condivisione degli intenti con i principali attori in campo, sono stati individuati gli approcci metodologici, dai quali si attiveranno due direttrici d’intervento sul tema, una dedicata al sostegno di progetti specifici e una dedicata alla riattivazione in chiave educativa di un vivaio di proprietà regionale.

RicreAzione: la didattica ludica nell’educazione alla cittadinanza Per contrastare la povertà educativa attraverso la formazione di docenti alla didattica ludica e il coinvolgimento attivo di studenti nella progettazione di attività ludiche. Un progetto del Bando ECCCO! per favorire l’inclusione di studenti in condizioni di fragilità (alunni con difficoltà linguistiche o comportamentali, anche con ADHD), riducendo il gap educativo e, soprattutto, motivazionale. L’approccio ha stimolato competenze trasversali e life skills – comunicazione, collaborazione, creatività, problem solving. La costruzione condivisa dei giochi ha dato protagonismo ai ragazzi, valorizzandone la voce e il contributo. Inoltre, la formazione ha potenziato le competenze dei docenti e rafforzato la cooperazione scuola-territorio (CEFAL, Istituti Comprensivi, Università), contribuendo allo sviluppo della comunità educante. Nonostante limiti organizzativi (tempi e risorse), il progetto ha contribuito ad un impatto positivo e, in parte, duraturo sul benessere e sull’apprendimento degli studenti.