BANDI
Bando đđđđđ˘! đducazione â đittadinanza â đomunitĂ â đollettivitĂ â đ˘pportunitĂ
SCADUTO - Data di scadenza: ore 12:00 del 5 Aprile, 2024


La Fondazione del Monte persegue finalitĂ di solidarietĂ sociale e sviluppo culturale, con particolare attenzione alle iniziative a favore delle giovani generazioni e a sostegno del capitale umano.
Il presente bando e le novitĂ introdotte testimoniano il rinnovato impegno e ruolo della Fondazione nella costruzione di uno sviluppo sostenibile attraverso un maggiore orientamento allâimpatto della sua azione e delle iniziative finanziate, cosĂŹ come delineato allâinterno del Documento Programmatico Previsionale per il 2024. Leve strategiche per il raggiungimento degli obiettivi in linea con quanto suggerito dallâAlleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) circa il ruolo delle Fondazioni per lâAgenda 2030. Il fenomeno della povertĂ educativa e della connessa dispersione scolastica, infatti, rappresentano una barriera importante allo sviluppo sociale ed economico e una prioritĂ dâintervento sia per lâUnione Europea che per lâAgenda Onu 2030 (Goal 4 e Goal 10).
In questo contesto, si intende sostenere iniziative finalizzate in primis alla prevenzione e al contrasto della povertĂ educativa, in unâottica di âcontrasto al disagioâ ma anche, in termini affermativi, di âpromozione dellâagioâ, agendo tanto sui fattori di rischio, quanto su quelli di protezione, puntando a rendere la scuola un moltiplicatore di opportunitĂ di vita. Occorre riscoprire la dimensione collettiva quale risposta alla complessitĂ del nostro tempo.
CosĂŹ è nato il Bando ECCCO! Educazione â Cittadinanza â ComunitĂ â CollettivitĂ â OpportunitĂ : Stare bene dentro e fuori la scuola. Presentato a Palazzo Magnani in un incontro che ha approfondito la Sfida del benessere educativo.
Webinar tecnico operativo
Un webinar tecnico-operativo sul Bando ECCCO per comprendere meglio le linee guida e le schede di orientamento all'impatto.
FAQ
Possono presentare una ed una sola proposta di progetto a valere sul presente bando, in qualitĂ di soggetto capofila, tutti gli enti indicati in dettaglio nel documento âRegolamento per le AttivitĂ Istituzionaliâ. Non saranno prese in considerazione le candidature come capofila di enti che abbiano in corso di realizzazione un precedente progetto che benefici del contributo della Fondazione.
La partnership deve essere costituita da almeno tre soggetti, di cui due tra un istituto scolastico di I grado, un istituto scolastico di II grado, un Comune, un Quartiere, un Distretto scolastico cui va aggiunto un soggetto non profit.
Il soggetto capofila deve garantire, tramite apposito accordo, la formalizzazione del parternariato entro la data prevista per lâavvio delle attivitĂ , qualora il progetto venisse finanziato.
SĂŹ, le scuole paritarie sono equiparate a quelle pubbliche.
Gli enti che ricoprono il ruolo di soggetto capofila potranno partecipare a un solo progetto a valere sul presente bando. Ai fini dellâunivoca determinazione dei soggetti, ciò che rileva è il codice fiscale. Gli enti che ricoprono il ruolo di partner possono partecipare a piĂš progetti.
SĂŹ, può farlo in quanto il bando prevede limitazioni esclusivamente per il soggetto capofila.Â
Ai fini dellâammissibilitĂ non è richiesto che le azioni rientrino in tutti gli ambiti di intervento elencati nel bando (art.1). Tuttavia, lâarticolazione progettuale è oggetto di valutazione qualitativa e, a paritĂ di punteggio, saranno premiati interventi maggiormente integrati e multidimensionali, in grado di rispondere coerentemente alle finalitĂ del bando.
SĂŹ, purchĂŠ siano localizzati nellâambito territoriale di intervento statutario della Fondazione, ossia Bologna e cittĂ metropolitana, Ravenna e Provincia.
Le proposte dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura online secondo le modalitĂ definite alla pagina âChiedi un contributoâ del sito. Eâ richiesta la descrizione del progetto attraverso la compilazione di campi specifici del modulo ROL rispettando i limiti di spazio indicati. Tuttavia, la proposta dovrĂ Â obbligatoriamente prevedere la compilazione della Scheda di dettaglio del progetto (orientamento allâimpatto) da inserire nella Sezione Allegati del Modulo di Richiesta online (ROL) sulla piattaforma SIME.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata le ore 12 del 5 aprile 2024. Entro questo orario, del giorno indicato, si intende che deve essere inviata allâindirizzo [email protected] la lettera di candidatura generata dalla procedura online. Tale lettera va riportata su carta intestata del proponente, firmata (non necessariamente con firma digitale) dal Legale Rappresentante e trasmessa tramite mail pec intestata al richiedente stesso o al Legale Rappresentante.
Email o telefonate di richiesta invio progetto causa problemi tecnici riscontrati in fase di invio, successive alla scadenza del bando, non potranno essere prese in considerazione.
Per qualsiasi problema riscontrato nellâutilizzo della piattaforma ROL, è possibile contattare lâhelp desk tecnico allâindirizzo mail [email protected].
Il bando è pubblicato integralmente sul sito della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, nella Sezione Bandi.
Ulteriori chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti esclusivamente via e-mail allâindirizzo: [email protected]

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le
ore 12:00 del 5 Aprile, 2024

Ulteriori chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti esclusivamente via e-mail allâindirizzo:
[email protected]
Altri bandi
Bando | Scadenza 15 Ottobre, 2025
Bando đđđđđ˘! (II edizione) đducazione â đittadinanza â đomunitĂ â đollettivitĂ â đ˘pportunitĂ
Bando | Scadenza 14 Aprile, 2025