Il consumo abituale di frutta e verdura è la base per una sana alimentazione e può costituire una forma di prevenzione nei confronti di patologie quali le malattie cardiovascolari e neoplastiche. Ricerche recenti hanno evidenziato i componenti chimici in gran parte responsabili degli effetti protettivi della dieta; il Resveratrolo (Res), membro della famiglia degli stilbeni, ne è un esempio in virtù degli effetti benefici che, assunto con il vino, avrebbe sulla salute umana. Il Res è una fitoalessina prodotta da parecchie piante in difesa da agenti patogeni. Sebbene sia presente in almeno 72 specie di piante, come eucalipto, abete rosso e giglio, e in cibi come arachidi e loro derivati, le fonti di Res più rilevanti sono gli acini d’uva. Il progetto di ricerca, coordinato da Carlo Tamanini del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, si è proposto di valutare in vitro l’effetto del Res sui gameti maschili e femminili. Per quanto riguarda i gameti femminili, si è scelto il suino che presenta, sia da un punto di vista anatomico che fisiologico, notevoli affinità con l’uomo; per quanto riguarda i gameti maschili è invece stato utilizzato il cavallo. Tra i risultati ottenuti, è stata confermata la capacità del Res di migliorare le performances di ovociti suini in termini di evoluzione embrionale.